<iframe src="https://www.googletagmanager.com/ns.html?id=GTM-59C7JBT" height="0" width="0" style="display:none;visibility:hidden">
poli ambiente

Ambiente

Ambiente

Responsabilità ambientale e tutela del territorio

Poliform è consapevole del ruolo che ricopre all’interno della comunità locale in cui opera e, per tale ragione, si impegna attivamente per la tutela dell’ambiente e del territorio circostante. Al fine di gestire al meglio tutti gli aspetti ambientali delle proprie attività, Poliform è dotata dal 2018 di un sistema di gestione ambientale certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015.

uni en iso

Il sistema, oltre a mantenere la piena conformità legislativa, aiuta l’azienda a promuovere il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e a definirne i rischi e le opportunità. Gli aspetti ambientali più rilevanti e verso i quali è necessario orientare tutti gli sforzi di miglioramento sono:

Ambiente

La risorsa idrica

Nel processo produttivo, la risorsa idrica è utilizzata in quantitativi molto limiti nel processo di verniciatura.

Screenshot 2023 03 13 alle 13.20.39
bg square

Le cabine di verniciatura, presenti in alcuni siti aziendali, sono dotate di impianti di ricircolo dell’acqua che consentono di ottimizzarne l’uso per molti cicli. Non sono presenti scarichi idrici di tipo industriale: gli eventuali reflui derivanti dalle cabine di verniciatura sono gestiti come rifiuto.

ambiente poliform 1
bg square

L’andamento nel triennio mostra un significativo calo dei consumi di acqua nell’anno 2020. Nel 2020 infatti la pandemia da Covid-19 ha causato una significativa riduzione del numero di persone presenti in azienda, favorendo il lavoro in modalità smart-working.

ambiente poliform 4
bg square

Questo risultato è ulteriormente evidenziato dal grafico di seguito che rapporta i consumi idrici al fatturato aziendale. Nel triennio di rendicontazione è stata infatti registrata una riduzione dei consumi di pari a circa 31 L ogni 1.000 € fatturati.

Attenzione al paesaggio

Tutti gli edifici dell’azienda sono realizzati con particolare attenzione alla loro integrazione con il paesaggio circostante.

1
bg square

I siti sono molto vicini tra loro, ciò consente di ottimizzare i trasporti intra-sito riducendo i chilometri percorsi e le relative emissioni in atmosfera.

ambiente poliform 17
bg square

Tutti i siti comprendono aree verdi al fine di garantire una migliore integrazione con il paesaggio, favorire la termoregolazione a livello locale e contribuire, seppur in parte, all’assorbimento delle emissioni di gas effetto serra dell’azienda.

Gestione energetica

Gli impianti di produzione Poliform sono alimentati esclusivamente ad energia elettrica, mentre per quanto riguarda il riscaldamento degli stabilimenti, sono presenti centrali a combustione per la produzione di energia termica dagli scarti del legno.

risorsa 1
bg square

Nel 2021 Poliform ha prodotto 523.753 kWh di energia elettrica grazie ai propri impianti fotovoltaici, coprendo il 6,3% dell’intero fabbisogno energetico aziendale.

poli ambiente
bg square

L’ energia elettrica approvvigionata dalla rete nel 2021 proviene per il 14% da fonti rinnovabili. Per incrementare l’uso di energia elettrica da fonti rinnovabili, Poliform ha installato impianti fotovoltaici sui tetti dei propri stabilimenti produttivi.

energia prodotta poli 1
bg square

Gli impianti situati presso le sedi di Anzano del Parco e Lurago d’Erba sono stati messi in funzione nel 2021. È in attesa di autorizzazione la realizzazione di un ulteriore impianto fotovoltaico presso il sito Factory 4 a Mirovano.

ambiente poliform 7
bg square

Complessivamente nel 2021 è stata utilizzata energia da fonti rinnovabili (acquistata o autoprodotta) per un totale di 1.623.866 kWh pari al 20% dell’intero fabbisogno energetico aziendale.

ambiente poliform 3
bg square

I consumi di energia elettrica risultano essere incrementati nel triennio di rendicontazione; tuttavia, il medesimo dato rapportato al fatturato aziendale, mostra un trend di riduzione di circa 4kWh in meno ogni 1.000 € fatturati nel 2021 rispetto al 2019.

ambiente poliform 2
bg square

I volumi di gas metano approvvigionati, rapportati al fatturato, mostrano un andamento dei consumi in leggera diminuzione: è stato calcolato che nel triennio di rendicontazione sono stati consumati 0,05 Smc in meno ogni 1.000€ fatturati nel 2021 rispetto al 2019.

ambiente poliform 10
bg square

Nel 2021 si è registrato un significativo incremento dei consumi di metano dovuto all’installazione di una nuova caldaia nel sito Poliform Factory 4 di Mirovano, andando a sostituire la precedente alimentata a gasolio. Tale installazione ha consentito di ridurre di circa 20.000L i consumi di gasolio per il riscaldamento nel 2021 rispetto al 2019.

ambiente poliform 8
bg square

Il gasolio viene inoltre utilizzato per autotrazione; presso il sito di Inverigo è presente un distributore per il rifornimento dei veicoli aziendali. Anche i consumi di gasolio sono in progressiva diminuzione se rapportati al fatturato aziendale, nel 2021 sono stati infatti consumati 0,32 L di gasolio in meno ogni 1.000€ fatturati rispetto al 2019.

Emissioni in atmosfera

In tutti i siti produttivi sono presenti camini di emissione in atmosfera derivanti prevalentemente dalle operazioni di taglio del legno e di verniciatura. Poliform ha condotto un’analisi e un inventario delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) nel triennio 2019-2021.

risorsa 1 1
bg square

Sono state calcolate le emissioni dirette generate dalle attività aziendali (Scope 1) e le emissioni indirette derivanti dall’acquisto di energia (Scope 2), in particolare:

Scope 1
consumi di gas naturale e gasolio, nuove installazioni di apparecchiature contenenti gas refrigeranti

Scope 2
energia elettrica acquistata

ambiente poliform 5
bg square

Le emissioni di Scope 2 sono state calcolate utilizzando il metodo “Location based”.

Tale metodo prevede che, per contabilizzare le emissioni derivanti dal consumo di elettricità, vengano utilizzati i fattori di emissione medi nazionali.

ambiente poliform 11
bg square

Il grafico mostra una diminuzione delle emissioni di Scope 1 nel 2021 rispetto al 2019, un risultato ottenuto grazie alla riduzione dei consumi di gasolio a uso riscaldamento, grazie alla nuova caldaia a metano presso il sito Poliform factory 4 di Mirovano.

Per l’anno 2022 è attesa una ulteriore riduzione delle emissioni di Scope 1.

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili tramite impianti fotovoltaici ha consentito di evitare nel 2021 l’emissione in atmosfera di circa 150 tonnellate di CO₂ eq.

ambiente poliform 6
bg square

Il consuntivo delle emissioni di gas serra, espresso in chilogrammi di CO₂ eq. e rapportato al fatturato mostra una riduzione delle emissioni nel triennio di rendicontazione pari a 0,004 kg di CO₂ equivalente ogni 1.000 € fatturato.

Rifiuti ed economia circolare

La gestione dei rifiuti è da sempre un aspetto particolarmente rilevante per Poliform. Per i rifiuti inviati a soggetti terzi vengono privilegiate le operazioni di recupero di materia o di energia rispetto all’invio degli stessi ad operazioni di smaltimento. In ottica di economia circolare sono inoltre stati istallati impianti che, tramite la combustione di polverino di legno, sono in grado di produrre energia termica per le sedi aziendali.

ambiete report
bg square

Per i rifiuti inviati a soggetti terzi vengono privilegiate le operazioni di recupero di materia o di energia rispetto all’invio degli stessi ad operazioni di smaltimento. I quantitativi di rifiuti inviati a recupero nel triennio 2019-2021 sono stati in media il 94% del totale. Tale risultato è stato ottenuto grazie ad un’attenta raccolta differenziata svolta in azienda.

ambiente poliform 15
bg square

Il grafico mostra l’andamento dei rifiuti prodotti complessivamente da Poliform nel triennio di rendicontazione. I rifiuti pericolosi sono una minima parte del totale per un quantitativo inferiore al 4% nel triennio 2019-2021. L’ attenta gestione dei rifiuti ha consentito nel tempo una significativa riduzione dei volumi prodotti, nel 2021 infatti sono stati prodotti 318.887 kg di rifiuti in meno rispetto al 2019.

ambiente poliform 12
bg square

Presso i siti di Poliform Factory 2 ad Arosio, Poliform Headquarters a Inverigo e Poliform Kitchens Headquarters a Lurago d’Erba sono stati installati impianti che, tramite la combustione di polverino di legno, sono in grado di produrre energia termica.

Il polverino di legno, prodotto in grandi quantità da scarti del taglio, viene quindi valorizzato con produzione di energia utilizzata internamente a ciascuno dei siti. In questo modo sono state recuperate internamente ogni anno circa 2.000 tonnellate di legno di scarto con una resa termica di circa 4 miliardi di chilocalorie.

ambiente poliform 14
bg square

Il grafico sotto mostra i quantitativi di polverino di legno recuperati da ciascun sito nel triennio di rendicontazione. Come si può notare i volumi di scarti di legno recuperati per la produzione di energia sono continua crescita.

ambiente poliform 16
bg square

Presso i siti di Poliform Factory 2 - Arosio, Poliform Headquarters - Inverigo e Poliform Kitchens Headquarters - Lurago d’Erba sono stati inoltre realizzati impianti per la distillazione dei solventi esausti.

Tale soluzione consente la rigenerazione di solventi esausti e la loro re-immissione all’interno del ciclo produttivo, con indubbi vantaggi in termini di riduzione dei quantitativi di solventi acquistati e di costi ambientali ed economici per i loro smaltimento.

ambiente poliform 13
bg square

Il grafico sotto mostra i quantitativi di solvente esausto inviati al recupero internamente nel triennio di rendicontazione. Anche in questo caso l’attenzione alla valorizzazione delle risorse e all’economia circolare è testimoniata da volumi in continua crescita di solvente esausto inviato al recupero.

MOBILITÀ SOSTENIBILE

Presso il Poliform LAB di Inverigo è stata installata una colonnina da due postazioni per la ricarica di automobili e biciclette elettriche. Per facilitare il trasporto dei clienti dal centro di Milano al Poliform LAB, sono state utilizzate 10 automobili elettriche che per tutta la durata dell’evento hanno trasportato le persone avanti e indietro, risparmiando 1,68 kg di CO₂ equivalente per ogni viaggio.

poliform ambiente 18
bg square

INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

CAPITOLI CORRELATI