Un invito a vivere l’aria aperta con stile e autenticità. La Collezione Outdoor di Poliform nasce dall’esplorazione sensoriale dei materiali, pensati per entrare in armonia con la natura e creare un dialogo continuo tra il design e il panorama. Texture materiche, colori ispirati alla terra e forme organiche si fondono in arredi capaci di trasformare ogni spazio esterno in un rifugio di eleganza e comfort. In sintonia con un lifestyle contemporaneo, che privilegia la fluidità tra interno ed esterno, la Collezione Outdoor indaga la relazione tra architettura, paesaggio e dimensione abitativa. Un racconto che abbraccia la bellezza del vivere en plein air, firmato dal contributo creativo di Jean-Marie Massaud, Emmanuel Gallina, Marcel Wanders e Soo Chan.
Il richiamo alla natura si fa evidente nelle collezioni Ketch di Jean-Marie Massaud e Magnolia di Emmanuel Gallina. A fare da fil rouge è la solidità calda e materica del legno, proposto nelle finiture teak e iroko tinto nero. Ketch si distingue per una struttura decisa e geometrica, ammorbidita dagli schienali flessibili delle sedute che richiamano le vele spiegate delle imbarcazioni. Magnolia, invece, interpreta il legno con leggerezza: le sue forme curve ed esili, tra sedie e divanetti, evocano le linee sottili dei rami.
Il legame tra design e natura si intensifica nelle proposte outdoor di Poliform in cui l’intreccio in corda diventa protagonista. Una lavorazione artigianale, realizzata a mano, che permette agli arredi di dialogare con la luce e l’aria, lasciandosi attraversare dagli elementi e generando effetti scenografici che dissolvono ogni confine. Ne sono esempio Mad Out, la collezione firmata da Marcel Wanders che porta all’esterno l’iconica linea di sedute Mad, e Soori Day Lounge, un’isola di comfort immaginata da Soo Chan, caratterizzata da una forma rotonda e un design rilassato, pensata per vivere l’outdoor come puro benessere.
La Collezione Outdoor di Poliform porta in scena richiami architettonici, valorizzando materiali che si legano in modo naturale all’esterno, come il cemento e la ceramica, reinterpretati con un nuovo fascino contemporaneo. Nasce così Monolith di Emmanuel Gallina, ispirato alla solidità rassicurante dei dolmen, la cui estetica monumentale si traduce in basi scultoree che culminano in piani sottili, realizzati in Cementoskin® o in pietra basaltina. La stessa matericità, tridimensionale e altamente resistente, prende forma anche nei tavolini Strata, dove Gallina evoca le stratificazioni minerarie, componendo volumi su diversi livelli e altezze. Jean-Marie Massaud esplora invece le potenzialità espressive della ceramica: in Crew abbina superfici pure e smaltate, con un effetto tono su tono vibrante e sofisticato; nel tavolino Azu, realizzato in monocottura, sceglie una finitura lucida che restituisce l’immagine di un vero e proprio oggetto scultoreo pensato per l’outdoor.